Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /web/htdocs/www.europasovranaindipendente.eu/home/filoStat/php/statistiche.php on line 63

Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /web/htdocs/www.europasovranaindipendente.eu/home/filoStat/php/statistiche.php on line 96

Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /web/htdocs/www.europasovranaindipendente.eu/home/filoStat/php/statistiche.php on line 201
La Paradossale Paura dell'Espansione Russa: | E.S.I.
Indice Articoli
By Luigi Scotto il 2025-07-01 16:59:03

La Paradossale Paura dell'Espansione Russa:

immagine ESI | Europa Sovrana e Indipendente E.S.I.
Scritto da Luigi Scotto

La Paradossale Paura dell'Espansione Russa:

Realtà e Illusioni nel Conflitto Ucraino

La presunta superiorità della NATO rispetto alla Russia e le sue implicazioni sul conflitto in Ucraina è complessa e merita un'analisi approfondita. Perché, nonostante la Russia sembri militarmente inferiore, i paesi NATO temono la sua espansione in Europa e aumentano le spese militari? Questa apparente contraddizione si radica in una serie di fattori strategici, economici e politici. La Realtà Militare Russa

 

Contrariamente a quanto si possa pensare, la Russia non è militarmente inferiore alla NATO in modo univoco. Sebbene sia vero che, in un conflitto prolungato, la NATO potrebbe avere un vantaggio grazie alla sua superiorità tecnologica e alle risorse, nel breve termine la Russia ha dimostrato di essere capace di infliggere colpi significativi. La sua strategia attuale è caratterizzata da un approccio che mira a risparmiare uomini e risorse, evitando mobilitazioni generali che potrebbero generare malcontento interno.

 

La Russia ha un obiettivo chiaro: evitare che l'Ucraina aderisca alla NATO. Per raggiungere questo scopo, ha optato per un'azione militare che mira a indebolire la capacità difensiva ucraina, piuttosto che conquistare rapidamente territori. Questa strategia si traduce in una guerra di logoramento, dove il tempo gioca a favore di Mosca.

 

L'Illusione dell'Espansione Russa

 

L'idea che la Russia possa espandere la sua influenza in Europa è, secondo molti analisti, infondata. Le ragioni sono molteplici: la Russia non dispone delle risorse necessarie per un'operazione militare di vasta portata. La sua economia, sebbene ricca di risorse energetiche, è fragile e non può sostenere un conflitto prolungato. Inoltre, l'Europa presenta sfide significative, come un'alta percentuale di debito pubblico e una popolazione in diminuzione, rendendo la conquista un'idea non solo impraticabile, ma anche suicida.

 

La Narrazione Occidentale

 

La paura dell'espansione russa è alimentata da una narrazione occidentale che spesso non tiene conto delle reali capacità di Mosca. Questa narrazione è stata costruita su una serie di assunti che, seppur affascinanti, possono essere considerati mendaci. L'idea che la Russia stia vincendo in Ucraina, nonostante la lentezza dei suoi progressi, è un esempio di come le percezioni possano distorcere la realtà.

 

Analizzando i fatti, è evidente che la Russia sta affrontando sfide significative e che le sue operazioni sono più complicate di quanto si possa credere. La guerra moderna, caratterizzata dall'uso di tecnologie avanzate come droni e sistemi di sorveglianza, rende difficile per entrambe le parti operare in modo convenzionale.

Conclusione

In conclusione, la preoccupazione per un'espansione russa in Europa sembra essere più una questione di percezione che di realtà. La NATO, consapevole delle sue vulnerabilità, ha scelto di aumentare le spese militari per garantire la propria sicurezza, ma la vera minaccia potrebbe non essere quella che viene comunemente dipinta. La logica che sottende alla paura dell'espansione russa è complessa e, per alcuni, potrebbe rivelarsi una mera costruzione, destinata a crollare sotto il peso delle contraddizioni che essa stessa genera. La pazienza e la vigilanza, quindi, potrebbero essere le chiavi per affrontare questa nuova era di incertezze geopolitiche.

Pubblicazioni Importanti

Letture Consigliate

Lettura Consigliata

MORIRE PER LA NATO? Fabio Filomeni.

Dalla penna di Fabio Filomeni, Presidente di E.S.I, EX-TENENTE COLONNELLO DELLE FORZE SPECIALI. Dopo aver maturato esperienza sul campo, mettendo icosiddetti “boots on the ground” in vari teatri operativi, l’autore mette in discussione il modus operandi della Natoattraverso una sintesi tra esperienze personali eapprofondimenti di geopolitica, interpretando l’attuale corsodegli eventi in Ucraina, che rischiano di degenerare in unaTerza guerra mondiale.

Morire per la Nato? Un Libro di Fabio Filomeni.

Fabio Filomeni
Acquista su Amazon
Lettura Consigliata

Verso Un'Europa Superpotenza Fabio Filomeni, Luigi Scotto, Bruno Spatara, Luca Tadolini

Arriva un tempo che non concede più attese. Oggi Il mondo è cambiato. È un mondo multipolare, con più superpotenze continentali: USA, Cina, Russia, India. Per L'Europa e gli Europei l'orizzonte è improvvisamente mutato. In un mondo di superpotenze l'Europa dev'essere a sua volta una superpotenza. Una superpotenza sovrana e indipendente.



Verso Un'Europa Superpotenza Un Libro di Fabio Filomeni, Luigi Scotto, Bruno Spatara, Luca Tadolini

Fabio Filomeni, Bruno Spatara, Luca Tadolini, Luigi Scotto
Acquista su Amazon
Scroll