Il settore sanitario rimane frammentato in Europa e vittima di una politica fallimentare della UE anche in questo ambito, con differenze significative tra i vari sistemi nazionali. Un sistema sanitario integrato a livello europeo potrebbe offrire numerosi vantaggi ai cittadini, ai governi e ai professionisti della salute. Dalla condivisione delle risorse alla gestione delle emergenze sanitarie, l’adozione di un approccio unificato potrebbe migliorare la qualità delle cure e ridurre i costi complessivi.
Maggiore Accesso alle Cure per i Cittadini di ogni Nazione Europea
Attualmente, i cittadini europei possono ricevere assistenza sanitaria in altri Stati grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Tuttavia, persistono barriere amministrative, burocratiche e linguistiche che rendono difficoltoso l’accesso alle cure in un altro Paese. Un sistema sanitario integrato potrebbe garantire un accesso uniforme a tutti I servizi sanitari, indipendentemente dal Paese di residenza del paziente. Per facilitare questo serve snellire le procedure di rimborso e facilitare la mobilità dei pazienti, integrando il processo di diagnosi e cura con una cartella clinica digitale comune, accessibile ovunque in Europa, migliorando la continuità delle cure.
Ottimizzazione delle Risorse e Riduzione
dei Costi
L’integrazione dei sistemi sanitari potrebbe portare a un utilizzo più efficiente delle risorse disponibili, condividendo le infrastrutture sanitarie avanzate tra diversi Paesi e riducendo la necessità di duplicare costosi investimenti in tecnologia medica. L’acquisto centralizzato di farmaci e attrezzature mediche su scala europea potrebbe abbattere i costi, negoziando prezzi più vantaggiosi con le aziende farmaceutiche e, in ultimo ma non per importanza, la collaborazione tra i sistemi sanitari nazionali permetterebbe di ottimizzare la gestione delle risorse umane, rispondendo meglio alla carenza di medici e infermieri in alcune aree.
Maggiore Efficienza nella Gestione delle
Crisi Sanitarie
La pandemia di COVID-19 ha evidenziato le debolezze di un approccio frammentato alla gestione delle emergenze sanitarie. Un sistema sanitario integrato potrebbe garantire una risposta coordinata e più rapida a crisi sanitarie transfrontaliere, facilitare la condivisione immediata di dati epidemiologici, migliorare e uniformare le pratiche di diagnosi e trattamento, con una distribuzione equa e tempestive di risorse durante le emergenze.
Sviluppo della Ricerca Medica e
Innovazione
Un sistema sanitario europeo unificato potrebbe favorire la ricerca e l’innovazione nel settore medico e farmaceutico con la creazione di un network Continentale che possa accelerare lo sviluppo di nuove terapie e tecnologie. La condivisione di dati sanitari su larga scala, nel rispetto della privacy, potrebbe migliorare le analisi epidemiologiche e personalizzare le cure favorendo, insieme ad un maggior finanziamento congiunto, progressi più rapidi nella lotta contro malattie rare e corniche.
Miglioramento delle Condizioni di Lavoro
per gli Operatori Sanitari
L’integrazione sanitaria potrebbe portare a migliori condizioni di lavoro per medici, infermieri e altri professionisti del settore, grazie a una maggiore mobilità professionale e possibilità di formazione in altri Stati. Inoltre, una standardizzazione delle retribuzioni e delle condizioni di lavoro, riducendo il fenomeno della "fuga di cervelli" da alcuni Paesi verso altri con stipendi più alti.
Sfide e Prospettive Future
Nonostante i numerosi vantaggi, l’integrazione sanitaria europea comprendiamo che presenterebbe anche delle sfide. Le differenze nei finanziamenti e nelle strutture sanitarie dei Paesi potrebbero rendere difficile l’armonizzazione, e le questioni legali e burocratiche, legate alle diverse legislazioni nazionali, richiederebbero un lungo processo di negoziazione.
Tuttavia, attraverso un impegno politico congiunto e una maggiore collaborazione tra tutti gli Stati continentali, questi ostacoli potrebbero essere superati, portando a un sistema sanitario più equo, efficiente e resiliente.
Conclusione
Un sistema sanitario integrato in una Europa Sovrana rappresenterebbe un passo avanti significativo per garantire un accesso equo e di qualità alle cure mediche, ottimizzare le risorse disponibili e migliorare la gestione delle crisi sanitarie. Sebbene vi siano sfide da affrontare, i benefici di una maggiore cooperazione nel settore sanitario potrebbero tradursi in una migliore qualità della vita per milioni di cittadini europei. L’attuale parlamento della UE ha dimostrato la sua incapacità e ancor peggio il suo disinteresse nel promuovere.
illustrazione creata da: Dr Kate Grant MbChB GP Emergency Medicine Instagram.com/kategrantart